Corporate Compassion Training

Percorsi dedicati alle aziende per coltivare la compassione e l’empatia

La Compassione in azienda: per una nuova cultura del lavoro e dell’efficienza

Nel panorama sempre più competitivo e dinamico delle aziende moderne, la compassione potrebbe sembrare un concetto estraneo al linguaggio aziendale. Tuttavia, le recenti ricerche e pratiche psicologiche hanno dimostrato che l’integrazione della compassione e della self-compassion nei percorsi aziendali può avere un impatto significativo sulla produttività, sul clima lavorativo e sulla salute emotiva dei dipendenti.

Premesse Teoriche e Cliniche

La Compassion Focused Therapy (CFT), sviluppata dal Dr. Paul Gilbert, è una forma di terapia che si concentra sull’incremento della compassione verso se stessi e gli altri. Fondamentale è il concetto di “compassione motivata”, che si traduce nell’adozione di atteggiamenti e comportamenti basati sulla gentilezza, sulla comprensione e sulla cura.

Applicata alle aziende, la CFT offre un quadro teorico per comprendere come la compassione possa influenzare positivamente l’ambiente lavorativo. In un contesto aziendale, la compassion si traduce nell’attenzione e nell’interesse per il benessere dei dipendenti, promuovendo una cultura organizzativa basata sull’empatia, sulla solidarietà e sulla fiducia reciproca.

La Compassion Focused Therapy (CFT) integra concetti e metodologie provenienti da diverse discipline, tra cui l’etologia, la teoria dell’attaccamento, la teoria dei sistemi motivazionali e la teoria polivagale. Ecco alcuni approfondimenti tecnici su come questi concetti sono integrati nella CFT:

Etologia: La CFT attinge alla ricerca etologica per comprendere le radici evolutive della compassione. Gilbert suggerisce che la compassione sia stata selezionata nel corso dell’evoluzione come un sistema motivazionale che favorisce la cura e la cooperazione sociale. Questo concetto si basa sull’idea che gli esseri umani, come altre specie sociali, hanno sviluppato meccanismi per la collaborazione e il sostegno reciproco, il che contribuisce alla sopravvivenza e al benessere individuale e collettivo.

Teoria dell’Attaccamento: La CFT considera le dinamiche dell’attaccamento tra caregiver e bambino come fondamentali per lo sviluppo della capacità di autoregolazione emotiva e la formazione dell’autostima. Gilbert sostiene che un attaccamento sicuro e una relazione di cura empatica siano cruciali per la formazione di una base emotiva stabile da cui nasce la capacità di sviluppare la compassione verso sé stessi e gli altri. Nei casi in cui l’attaccamento è stato compromesso o distorto, la CFT può aiutare a ristrutturare le rappresentazioni interne e a sviluppare nuove modalità di autocompassione.

Teoria Polivagale: La teoria polivagale di Stephen Porges fornisce un quadro per comprendere le reazioni fisiologiche e comportamentali legate alla regolazione emotiva e alla sicurezza interpersonale. La CFT incorpora questo approccio considerando le risposte del sistema nervoso autonomo, in particolare il nervo vago, nell’attivazione del sistema difensivo e nella risposta alla minaccia percepita. La pratica della CFT include tecniche per regolare il sistema nervoso e promuovere uno stato di calma e sicurezza, che sono fondamentali per coltivare la compassione e l’autoregolazione emotiva.

Rilevanza della Compassione per le Aziende

Integrare la compassione nei percorsi aziendali è cruciale per raggiungere una serie di obiettivi chiave:

Produttività e Performance: La ricerca ha dimostrato che i dipendenti che si sentono supportati e compresi sono più motivati e impegnati nel loro lavoro. La compassione favorisce un clima lavorativo positivo, riducendo lo stress e aumentando la resilienza, elementi fondamentali per una maggiore produttività.

Creazione di un Clima Cooperativo: La compassione promuove la collaborazione e la coesione all’interno dei team. Quando i dipendenti si sentono accolti e supportati, sono più propensi a lavorare insieme per il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Capacità di Regolazione Emotiva: La self-compassion è particolarmente importante per la gestione dello stress e delle emozioni negative. I dipendenti che praticano la self-compassion sono in grado di affrontare le sfide con maggiore serenità e resilienza, evitando il rischio di burnout e esaurimento emotivo.

Miglioramento del Clima Organizzativo: La promozione della compassione all’interno dell’azienda crea un ambiente in cui i dipendenti si sentono valorizzati, ascoltati e rispettati. Questo si traduce in un clima organizzativo positivo, caratterizzato da relazioni interpersonali più soddisfacenti e una maggiore fiducia reciproca.

Riduzione dell’Assenteismo e dell’Attrito: La compassion nei percorsi aziendali riduce il rischio di assenteismo e turnover. I dipendenti si sentono legati all’azienda e sono più propensi a rimanere coinvolti nel lungo termine.

Attrattività per i Talent: Le aziende che adottano una cultura della compassione diventano attrattive per i talenti migliori. I professionisti cercano sempre più ambienti lavorativi che promuovano il benessere e lo sviluppo personale.

Sviluppo di Leadership Compassionevoli: La promozione della compassione nei percorsi aziendali porta alla formazione di leader compassionevoli. Un leader compassionevole è colui che comprende le sfide e i bisogni dei propri dipendenti, mostrando empatia e sostegno durante i momenti difficili. Questo stile di leadership favorisce la fiducia, la motivazione e l’engagement dei dipendenti, contribuendo al successo complessivo dell’azienda.

La Compassione come Caratteristica della Leadership aziendale

Vale la pena, per la crucialità di alcuni ruoli ricoperti, di spendere due parole in più sul tema del rapporto tra compassion e leadership. Un leader compassionevole non è solo gentile e comprensivo, ma anche forte, autorevole e rispettato. Questo perché:

Empatia e Connessione: La compassione è radicata nell’empatia e nella capacità di connettersi con gli altri. Un leader compassionevole comprende le prospettive dei propri dipendenti e si impegna attivamente per supportarli nei momenti di difficoltà. Questa connessione empatica crea un legame di fiducia reciproca tra il leader e il team.

Inspirazione e Motivazione: La compassione ispira e motiva i dipendenti a dare il meglio di sé. Un leader compassionevole dimostra interesse genuino per il benessere dei propri collaboratori, incoraggiandoli a esprimere le proprie idee, affrontare le sfide e perseguire gli obiettivi comuni con determinazione e passione.

Resilienza e Decision Making: Contrariamente alla percezione comune, la compassione non è sinonimo di debolezza. Al contrario, un leader compassionevole dimostra una notevole resilienza e capacità decisionale. La sua gentilezza è supportata da una solida autostima e un senso di sicurezza interiore, che gli permettono di affrontare le sfide con fermezza e determinazione.

Costruzione di Relazioni Positive: La compassione favorisce la costruzione di relazioni positive e durature all’interno dell’organizzazione. Un leader compassionevole crea un clima lavorativo basato sulla fiducia, la collaborazione e il rispetto reciproco, promuovendo il benessere e la soddisfazione dei dipendenti.

In conclusione, la compassione nei percorsi aziendali non è solo un’opzione etica, ma anche un investimento strategico per il successo a lungo termine delle aziende. Promuovendo la gentilezza, l’empatia e la self-compassion, le aziende possono creare un ambiente in cui i dipendenti possono crescere, prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale.

StudioMynd - Psicologia, Mindfulness e terapie integrate
In Via Giovanni Battista Pergolesi, 27 - Milano / Zona Stazione Centrale, Corso Buenos Aires, Viale Brianza. Fermate Metropolitana più vicine: Caiazzo, Loreto.

CIG - Centro Italiano Gestalt – Centro clinico di Psicoterapia
In Via Tiraboschi, 8 - Milano / Zona Università Bocconi, Piazzale Lodi, Ospedale Maggiore Policlinico, Piazzale Libia. Fermate Metropolitana più vicine: Porta Romana, Lodi TIBB.

Alessandro Ciardi | P.IVA: IT07289310968 | Privacy policy