Il ruolo dello stress lavorativo nelle crisi di coppia

Nella società contemporanea, spesso ispirata a princìpi performativi, lo stress lavorativo può influenzare profondamente le dinamiche delle relazioni di coppia. Il lavoro è certamente una parte essenziale della vita di molte persone ma la pressione costante e le richieste crescenti in ambito professionale possono mettere a dura prova anche le relazioni più solide. Lo stress Leggi di piùIl ruolo dello stress lavorativo nelle crisi di coppia[…]

Attività fisica e benessere

Da molto tempo ormai la psicologia contemporanea sostiene una chiara visione della persona come unità mente-corpo, supportata dalle scoperte delle neuroscienze. La letteratura scientifica negli anni ha infatti confermato l’evidenza di un intimo e profondo legame tra il modo in cui il corpo percepisce la realtà influenzando il sistema nervoso e, a sua volta, il Leggi di piùAttività fisica e benessere[…]

Educazione e diritto alla felicità

In un tempo relativamente breve, lo scenario sociale entro cui si muove la famiglia – considerando il nostro occidente post-industriale – è profondamente cambiato. Sappiamo, oggi, grazie agli sguardi e le ricerche della Psicologia e della Sociologia, che la funzione paterna e la funzione materna, esercitati fino a non molto tempo fa, entro le nostre Leggi di piùEducazione e diritto alla felicità[…]

Oh Capitano, mio Capitano! Per una “leadership interiore” compassionevole

Spesso, l’opportunità di un percorso di psicoterapia rappresenta l’occasione per diventare consapevoli del nostro dialogo interno. Che significa? Assumendo come metafora quella del teatro, possiamo affermare, semplificando, che dentro di noi convivono e si esprimono più parti o personaggi, ciascuno dotato, per così dire, di uno stile peculiare e di una motivazione specifica. Queste parti, Leggi di piùOh Capitano, mio Capitano! Per una “leadership interiore” compassionevole[…]

Bisogno di sicurezza e traiettorie evolutive

Anche se con le dovute e visibili differenze temperamentali, influenzate dal corredo genetico e dalle primissime “interazioni” col proprio “ambiente” uterino, ogni bambina e ogni bambino sono accomunati da alcuni tratti e disposizioni, dalla nascita, come la vitalità, la curiosità, l’attitudine ad esprimersi e cercare l’altro, l’agire in sintonia coi propri bisogni, la ricerca del Leggi di piùBisogno di sicurezza e traiettorie evolutive[…]

Pinocchio (o l’arte di lasciar andare)

La recente uscita del film di animazione PINOCCHIO, del regista Guillermo del Toro, ha attirato la mia attenzione.  Non spetta a me riconoscere e commentare l’indubbia maestria tecnica e la cura de dettagli – rimando, quantomeno, al making of su Netflix. Mi limiterò qui, oltre che a consigliarne la visione, a rilevare alcuni temi che, Leggi di piùPinocchio (o l’arte di lasciar andare)[…]

Bisogno di appartenenza e desiderio di affermazione. Appunti di viaggio sulla serie televisiva “Unorthodox”.

Il plot della miniserie Netflix “UNORTHODOX” è tratto da una storia vera: Deborah Feldman racconta, infatti, nel suo libro omonimo, la sua storia di Ebrea ortodossa della comunità chassidica di Williamsburg, a New York, raccontandoci le vicende e le difficoltà di una giovane donna in cerca di se stessa. La miniserie ha molte qualità, da Leggi di piùBisogno di appartenenza e desiderio di affermazione. Appunti di viaggio sulla serie televisiva “Unorthodox”.[…]

curare l'ansia - psicologo Milano

“AIUTO, FATEMI SCENDERE!”. SOFFRIRE D’ANSIA

Diciamo subito che l’ansia, in sé, non rappresenta una patologia. Anzi, rappresenta – entro i termini che spiegheremo tra poco – una reazione fisiologica e psicologica ‘sana’ a determinate circostanze, tale da attivare risorse presenti nella persona allo scopo di risolvere un problema, superare un ostacolo, fare fronte a una situazione. Sappiamo, tuttavia, che questo Leggi di più“AIUTO, FATEMI SCENDERE!”. SOFFRIRE D’ANSIA[…]