Come affrontare un Lutto

L’elaborazione del lutto è un processo psicologico complesso e naturale che si attiva in seguito alla perdita di una persona cara o di qualcosa di significativo, come una relazione, un lavoro, o persino una parte di sé. Sebbene comunemente associato alla morte di una persona amata, il lutto può manifestarsi in svariate circostanze in cui Leggi di piùCome affrontare un Lutto[…]

Pubblicato in Blog

“Non ti disunire!”

Nel noto film di Paolo Sorrentino “E’ STATA LA MANO DI DIO”, una battuta più di altre è diventata memorabile, perché enigmatica e carica di significati e sfumature: “Non ti disunire!”. Esploriamo alcuni significati e il valore simbolico e psicologico di questo prezioso invito.

Presa e resa nella vita

Ci sono momenti e fasi della vita in cui riteniamo importante intraprendere iniziative, percorsi, relazioni, esplorando territori nuovi. Talvolta questo implica saper stringere i denti, insistere perché ne vale la pena. In altre situazioni è altrettanto importante e saggio saper lasciare andare e arrendersi.

Lo spettacolo della vulnerabilità

Viviamo un tempo in cui, a differenza di molte altre generazioni di esseri umani, possiamo permetterci, in modo molto più libero, di condividere le nostre vulnerabilità, cioè quanto di più proprio dell’umano. E’ un bene che, per mentalità e mutate condizioni, siamo stati in grado di costruire gruppi e comunità in cui poter mostrare le Leggi di piùLo spettacolo della vulnerabilità[…]

Pubblicato in Blog

“Chi ti capisce è bravo!”. Ruolo genitoriale e complessità psicologiche dell’adolescenza

La diffusione massiva dei social media ha modificato non solo le modalità di interazione e comunicazione, ma anche il modo in cui l’adolescente percepisce se stesso. L’identità, che in questa fase evolutiva è per natura fluida e in via di definizione, si trova a essere costantemente confrontata con ideali spesso irraggiungibili di successo, bellezza e Leggi di più“Chi ti capisce è bravo!”. Ruolo genitoriale e complessità psicologiche dell’adolescenza[…]

Pubblicato in Blog

“Quando sono debole, è allora che sono forte”

Molte potrebbero essere le interpretazioni e i significati attribuibili a questo versetto di San Paolo (2Cor.12,10). Mi interessa qui sottolinearne alcuni aspetti. Leggendolo risulta chiara la paradossalità dell’affermazione – è proprio il paradosso, come sanno alcune tradizioni di saggezza, a fare cortocircuitare la logica ordinaria, per consentire, a chi accoglie la sfida, di interrogarsi in Leggi di più“Quando sono debole, è allora che sono forte”[…]

Pubblicato in Blog

StudioMynd - Psicologia, Mindfulness e terapie integrate
In Via Giovanni Battista Pergolesi, 27 - Milano / Zona Stazione Centrale, Corso Buenos Aires, Viale Brianza. Fermate Metropolitana più vicine: Caiazzo, Loreto.

CIG - Centro Italiano Gestalt – Centro clinico di Psicoterapia
In Via Tiraboschi, 8 - Milano / Zona Università Bocconi, Piazzale Lodi, Ospedale Maggiore Policlinico, Piazzale Libia. Fermate Metropolitana più vicine: Porta Romana, Lodi TIBB.

Alessandro Ciardi | P.IVA: IT07289310968 | Privacy policy